
A Ragusa gli Egizi con i doni del Nilo
Per la prima volta approdano in Sicilia, nello splendore barocco di Ragusa,
i reperti archeologici provenienti dalle collezioni del Museo Egizio di Torino.
La mostra “Gli Egizi e i doni del Nilo”, dal 13 aprile al Museo della Cattedrale – Palazzo Garofalo di Ragusa, narra tremila anni di storia dell’antico Egitto.
Un viaggio alla scoperta di una delle civiltà più antiche del Mediterraneo, oltre tremila anni di storia lungo le sponde del Nilo per conoscere la vita, l’arte, la religione, le tombe, attraverso l’esposizione di 24 opere provenienti da Torino.
L’esposizione di preziose opere archeologiche, sale multimediali, apparati didattici e scenografici, consente di comprendere e di immergersi nel mondo dell’antico Egitto, per una esperienza unica. Prodotta e organizzata dal Comune di Ragusa e da Arthemisia, in compartecipazione con la Fondazione Federico II, la mostra è curata per il Museo Egizio da Paolo Marini.
I visitatori scopriranno l’antica civiltà nilotica attraverso un percorso espositivo ideato attorno a 27 opere archeologiche, oltre alle opere provenienti dai Musei della Sicilia, un viaggio nel tempo dall’Epoca Predinastica (3900−3300 a.C.) all’Età greco-romana (332 a.C.−395 d.C.). Vasi, stele, amuleti e papiri, oltre a una maschera funeraria in cartonnage, offriranno al pubblico una sintesi del museo egizio più antico al mondo, che nel 2024 ha celebrato i duecento anni dalla sua nascita.