
Corpi è il tema del Festival delle Scienze di Roma che festeggia i vent’ anni dall’ 8 al 13 aprile all’ Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.
Corpi umani, con i loro mutamenti e adattamenti, corpi animali e vegetali, microscopici come virus e batteri, corpi celesti, corpi ibridi come quelli con protesi o congegni impiantabili e corpi meccanici, come quelli di robot e automi. In un’epoca contrassegnata dalla sempre maggiore de-materializzazione, tornare a riflettere sul concetto di corpi si rivela necessario per non perdere contatto con le radici fisiche della conoscenza, dell’etica e della socialità.
Più di 100 ospiti tra conferenze, laboratori, mostre, spettacoli ed eventi per famiglie per far riflettere sulla nostra natura di esseri corporei e pensanti, di fronte alle sfide dell’artificiale e del digitale. Si parlerà dell’importanza di riconnettere l’uomo con gli altri corpi della natura e la salvaguardia della biodiversità del pianeta. Racconti in musica, parole e immagini, tra paradossi, realtà e futuri possibili alla scoperta dell’universo alla luce della straordinaria rivoluzione della meccanica quantistica. Un viaggio tra spaziotempo, onde gravitazionali e l’ Einstein Telescope che esplorerà eventi cosmici sempre più lontani nel tempo. Un altro tema sarà come affrontare le sfide poste da pandemie, cambiamenti climatici, resistenza antimicrobica e altre crisi sanitarie, e ancora, come l’IA stia influenzando il cervello umano, le dinamiche sociali e il nostro senso di identità.
Si andrà alla scoperta degli osservatori marini che captano anche segnali dallo spazio, raccogliendo dati preziosi sull’universo. A proposito di Inquinamento, cambiamenti climatici, microplastiche, come si individua cos’è davvero dannoso per l’ambiente e per la nostra salute e come i microorganismi, con la loro straordinaria varietà, svolgano un ruolo essenziale nel mantenimento degli ecosistemi. Uno sguardo anche alle strategie per rendere le aree urbane capaci di affrontare le minacce causate da precipitazioni intense e ondate di calore.